Seminario di formazione Tommaso Fiore

La sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori ancora una volta al centro dell’azione sindacale della Uil e della Uil Scuola. Si è tenuto questa mattina, presso la scuola secondaria di I grado Tommaso Fiore di Bari, alla presenza di circa 300 candidati RSU, il seminario di formazione e aggiornamento “Stress da lavoro correlato, disconnessione e burnout: la funzione del contratto d’istituto e il ruolo della rsu”.
“La formazione, assieme all’azione sindacale quotidiana nei luoghi di lavoro – ha spiegato il segretario generale della Uil Scuola Puglia, Gianni Verga – sono due momenti fondamentali per proteggere lavoratrici e lavoratori del sistema scolastico dai rischi che la professione, specie in questo delicato momento storico, comporta. E lo stress da lavoro correlato, legato anche a fattori quali le classi pollaio, le piccole aule, l’eccessiva burocratizzazione, le comunicazioni interne a tutte le ore del giorno, la carenza di organici, i rapporti con gli studenti difficili, le famiglie, le aggressioni, il quadro normativo, culturale e pedagogico in continua evoluzione, la retribuzione insoddisfacente, le “molestie” burocratiche  e il lavoro precario, rendono sempre più a rischio il lavoro del personale scolastico”.
Il dirigente scolastico della scuola ospitante – Porziana Di Cosola ha salutato i circa 300 candidati RSU intervenuti, sottolineando l’importanza delle relazioni sindacali a livello di scuola. Presente il dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Bari – Giuseppina Lotito che, nel suo intervento, ha evidenziato il gran lavoro dello stesso ufficio per la determinazione degli organici e la formazione delle classi per il prossimo anno scolastico, anche alla luce del taglio di oltre 500 posti a livello regionale. Il dirigente medico dell’Inail di Taranto – Chiara De Giampaulis è intervenuta sui fattori medico-legali connessi alla funzione dei vari profili professionali presenti nella scuola, in rapporto ai temi dello stress, del burnout e della disconnessione. Le conclusioni sono state affidate alla segreteria nazionale della Uil Scuola, rappresentata da Roberto Garofani, il quale ha posto in risalto la linea di politica sindacale che il sindacato confederale e di categoria sta mettendo in campo con campagne di sensibilizzazione come quella di “zero morti sul lavoro”. Attraverso la condivisione e il dialogo, ha concluso Garofani, attuati con la contrattazione, si possono definire azioni mirate a prevenire o a risolvere problematiche legate allo stress da lavoro.